La "Lettera al padre" (tedesco: Brief an den Vater) è un lungo saggio che Franz Kafka scrisse al padre, Hermann Kafka, nel 1919. Tuttavia, non venne mai consegnata. Pubblicata postuma nel 1952, è considerata una delle opere più significative di Kafka e fornisce un'analisi penetrante della sua relazione complessa e tormentata con il padre.
L'opera è strutturata come una lettera in cui Kafka espone le sue ragioni per la sua percezione di fallimento e la sua incapacità di costruire relazioni significative e di raggiungere la realizzazione personale. Attribuisce gran parte di questi problemi alla figura dominante e autoritaria del padre.
Argomenti Chiave:
"Lettera al padre" è un documento importante per comprendere la psicologia di Kafka e le radici del suo stile letterario unico. Offre una profonda riflessione sui temi del potere, dell'autorità, della colpa e della ricerca dell'identità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page